VALORE

 

La parola VALORE ha molti significati nella lingua italiana.

Nell’economia, con riferimento a un bene, si distingue tra il valore d’uso, cioè la capacità del bene di soddisfare un bisogno, e il valore di scambio, la proprietà del bene di acquistare altri beni, cioè il suo «prezzo relativo» o valore di scambio dei beni.

Nella teoria del valore lavoro, quella enunciata dagli economisti classici e successivamente sviluppata da K. Marx, il valore di una merce è la somma del valore dei mezzi di produzione impiegati, del valore della forza lavoro e del plusvalore creato nel processo produttivo.

Nelle teorie economiche successive il valore di scambio dei beni scaturisce dal loro stesso valore d’uso e l’utilità che esso rappresenta per chi lo possiede.

Chiamasi valori anche oggetti preziosi, titoli di credito, valute pregiate, valori bollati, francobolli, marche da bollo e carte bollate, titoli di credito, azioni ecc..

Valore si utilizza anche per dare validità, efficacia ad un qualche cosa (documento senza valore, titolo di valore, persona di valore) o per caratterizzare un pregio e dare importanza dal punto di vista estetico, culturale, storico, scientifico, morale a qualcosa o ad un elemento stilistico che caratterizza un’espressione artistica.

Valore significa anche coraggio nell’affrontare gravi pericoli o la morte per senso del dovere, è sinonimo di eroismo.

In letteratura viene utilizzato per indicare Virtù.

Ed eccoci giunti ai significati che dovrebbero essere i più importanti per gli uomini e la società in cui viviamo, cioè VALORE inteso come il complesso delle doti e capacità specifiche intellettuali e professionali di una persona (dicasi anche abilità in qualcosa) e VALORE inteso come l’insieme degli elementi e delle qualità morali ed intellettuali che sono generalmente considerati il fondamento positivo della vita umana e della società (ideali, principi morali, tradizioni ecc.).

Ora vorrei approfondire questi due ultimi significati.

Tutti posseggono delle doti.

Il valore è un’insieme di qualità che ognuno di noi può maturare guardando dentro se stesso, e dopo averle trovate, queste peculiarità, è importante alimentarle, curarle, arrichirle, farle crescere, per poter vivere una vita piena e soddisfacente.

E per aumentare il proprio valore è importante dedicargli tempo.

Il tempo speso per incrementare il proprio valore non è mai perso.

“Un uomo che osa sprecare un’ora di vita, non ha ancora scoperto il valore della vita.” (Charles Darwin)

“Il valore di una persona risiede in ciò che è capace di dare e non in ciò che è capace di prendere.”
(Albert Einstein)

Ma è nella natura umana la necessità di essere apprezzati per il proprio valore, sia esso specifico in determinate abilità professionali o qualità caratteriali.

L’uomo ha bisogno di ricevere delle gratificazioni per queste doti e necessita di vedere riconosciuto il valore del suo impegno in termini di tempo, di azioni, pensieri… per averci messo il cuore.

Uno scambio di valori a senso unico, in qualsiasi ambito, dall’amore, all’amicizia, alla professione, solitamente è destinato ad interrompersi, perchè il bisogno di sentirsi apprezzati supera di gran lunga quello di essere generosi od altruisti.

Il Valore che può essere attribuito alla parola data, ad una promessa, una frase, un sentimento, un’emozione, un evento, ad una dote o una caratteristica, ad una professione o arte, può variare da persona a persona, perché esso non può essere misurato in modo oggettivo ma soggettivo, a seconda dell’utilità che questo può avere per l’individuo, come conseguenza delle sue esigenze, della sua educazione o delle sue convinzioni o condizionamenti.

Purtroppo nella società odierna si è cercato di dare un significato oggettivo al VALORE ridicendolo  al solo valore monetario… se qualche cosa non può essere monetizzato non ha alcun valore.

Ecco dunque che la parola data, le promesse fatte, l’etica, la dignità, l’altruismo, l’amicizia, l’amore, il perdono, la compassione, l’umiltà,  hanno perso valore oggigiorno, facendo perdere valore alla vita stessa ed all’umanità intera.

“Il perdono è la qualità del coraggioso ” (Ghandi)

” Il VALORE più grande che si possa esprimere è proprio quello di stringere la mano di chi ci ha fatto del male.

Esprimendo il nostro VALORE.

Tutto PER-DONARE.” (Madre Teresa di Calcutta)

C’è un’estremo bisogno di ritrovare il vero valore!

L’abbiamo perso!

Dove non si sa!

Ma la consapevolezza può aiutarci a ridare il giusto valore alla nostra vita.

Un abbraccio

Daniela Bonomelli

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *