SAGGEZZA

 

La saggezza è una particolare capacità, propria di chi è in grado di valutare in modo corretto, prudente ed equilibrato le varie opportunità, optando di volta in volta per quella più proficua secondo la ragione e l’esperienza.

La saggezza spesso è intesa come capacità di scegliere ciò che, dopo un’attenta valutazione, possa ottenere l’approvazione di un buon numero di persone. In questo senso, una scelta “saggia” implica che l’azione o la rinuncia ad essa, sia corretta se conseguente ad  una teoria dei valori oggettiva ed ampiamente condivisa.

La saggezza, dal punto di vista dell’etica, consiste nel riconoscere la differenza tra il bene ed il male e nel decidere di scegliere l’azione che è volta al bene.

Come si stabilisce cos’è bene e cos’è male?

Ma “il bene che la verità produce nel mondo non eguaglia il male che vi arrecano le sue apparenze” e “spesso si fa del bene per poter fare impunemente del male.” (Francois de La Rochefoucauld)

Bene e male sono intenti, e un intento non ha scusanti.

E spesso capita che la concezione del bene e del male si scontri con la realtà.

Difficile essere saggi, dunque!

La verità è vissuta differentemente dalle persone.

Ciò che veramente conta è la validità dell’esperienza, e se tale esperienza conduce a un modo di vivere più saggio e compassionevole.

Quindi, saggio è colui che sa adeguarsi di volta in volta allo stato dei fatti, modificando i suoi valori secondo le concrete opportunità che gli si presentano.

Una decisione saggia va presa anche quando le informazioni a disposizione sono incomplete, quindi, per agire saggiamente, bisogna essere capaci di intravedere al meglio gli scenari futuri prospettati dalle conseguenze di una certa azione e di agire in maniera consequenziale.

Una definizione filosofica elementare dice che la saggezza consiste nel “fare il miglior uso possibile della conoscenza che si ha a disposizione”.

Il saggio non ascolta solo la voce dell’intelligenza, ma anche quelle dell’intuizione, del sentimento, dello spirito.

Tradizionalmente, la saggezza è collegata a delle virtù quali l’umiltà, la compassione, la temperanza, la carità, la tolleranza e la mancanza di presunzione.

Socrate,”il più saggio”, diceva che la saggezza consiste nel “sapere di non sapere”.

Platone esprime l’idea che la saggezza sia essenzialmente temperanza.

Per Aristotele era una delle virtù relative alla ragione e non relativa al carattere. Egli stabilisce che la saggezza è la via per raggiungere la sapienza e questa conduce alla felicità.

La saggezza, secondo Seneca, è caratterizzata dalla costanza e dall’imperturbabilità.

Chi è saggio vive con equilibrio ed è capace di trovare soluzioni, di vedere i lati essenziali delle cose, e quando occorre sa prendere con filosofia la vita e le sue difficoltà.

Riesce a mettersi nei panni degli altri, cosa che spesso è scomoda da fare.

Inoltre la persona saggia cerca di vedere gli aspetti della realtà in modo che appaiano meno spaventosi, perché la vita gli ha insegnato che preoccuparsi troppo prima del tempo… non è saggio.

La persona saggia risparmia e gestisce le sue energie non le disperde. Ciò non significa che sia fredda o poco passionale od entusiasta, solo cerca di usare le sue energie al momento giusto, per vedere chiaramente i problemi e trovare soluzioni.

Chi è saggio sa ascoltare, aspetta prima di parlare, pondera le parole, ed inoltre sa mettersi in discussione.

Diventare saggio significa dunque intrapprendere un percorse infinito… perchè si è saggi rispetto a chi?

Chi può dire qual’è il limite per cui un uomo può essere definito saggio?

La Serenity Prayer di Reinhold Niebuhr potrebbe, secondo me sintetizzare e descrivere la saggezza in poche parole:

“Dio, concedimi la serenità di accettare le cose che non posso cambiare, il coraggio per cambiare quelle che posso e la saggezza per riconoscerne la differenza.”

In una società falsa ed illusoria come quella odierna difficile essere dei veri saggi.

Un abbraccio

Daniela Bonomelli

0 commenti

Lascia un Commento

Vuoi partecipare alla discussione?
Sentitevi liberi di contribuire!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *